![]() |
Starter kit per Organizzatori di eventi |
Tornando al problema dell' organizzazione eventi via facebook, a cui avevo accennato ieri, sento di doverne parlare un po' meglio, e spero che la nostra esperienza possa aiutare altri organizzatori o aspiranti organizzatori di eventi come noi. Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione:
_ Gli Invitati: in qualità di facilitatori di eventi, aspettatevi sempre un certo numero di disdette e adesioni-fantasma su facebook.
Questo
succede soprattutto con due tipi di utenti: quelli molto impegnati e
quelli che si loggano pochissimo.
Gli utenti straimpegnati seguono spesso facebook da uno smartphone mentre sono in giro, hanno funzionalità e visibilità ridotta o seguono solo gli argomenti inerenti al loro lavoro/interesse del momento, e non sempre si ricordano di controllare quello che hanno guardato dal cellulare, una volta che si loggano sul pc di casa.
Gli utenti straimpegnati seguono spesso facebook da uno smartphone mentre sono in giro, hanno funzionalità e visibilità ridotta o seguono solo gli argomenti inerenti al loro lavoro/interesse del momento, e non sempre si ricordano di controllare quello che hanno guardato dal cellulare, una volta che si loggano sul pc di casa.
Non
avendo la possibilità di visualizzare subito l' intera pagina dell'
evento, ma non volendo rifiutare prima di aver capito di che si
tratta, molti cliccano su "join" e poi vengono presi da
altre cose, e si dimenticano che l' evento sia mai esistito sui loro
schermi.
Gli
utenti che non usano quasi mai facebook probabilmente neanche stanno
a vedere se un evento è serio o cazzaro, come quelle cose tipo
"orgia di finemondo" o "giornata contro il
maltrattamento delle banane".
L' utente-fantasma medio di facebook clicca "join" spesso semplicemente perché gli piace il nome, e poi per due mesi non si ricollega più.
L' utente-fantasma medio di facebook clicca "join" spesso semplicemente perché gli piace il nome, e poi per due mesi non si ricollega più.
In
entrambi i casi è abbastanza inutile taggare gli assenti in post e
commenti relativi all' evento, perché i tag finiscono in quell'
oceano di roba inutile che è l' area
notifiche, ed ovviamente
se questi non hanno voglia o tempo di cliccare e guardare l' evento
in sè, non avranno nemmeno voglia o tempo di guardare le notifiche
(che possono arrivare anche a più di 100 al giorno, se non
disabiliti le minchiate tipo gonzoville appena
ti fai l' account. Io l' ho fatto ieri, e che bene che si sta
adesso... aaaaaah, che pace!).
Forse
avrete più fortuna mandando un messaggio privato, perché i messaggi
finiscono in una casella separata dalle notifiche e sono leggermente
meno dispersivi, ma esistono utenti che non rispondono manco a quelli
(specie se si tratta di quegli utenti che si loggano una volta al
mese).
_ Il Posto: Più piccolo e inculato è il paesino in cui darete l' evento, maggiori saranno le disdette dell' ultimo momento. La gente spesso guarda solo genericamente l' evento quando aderisce, legge la descrizione e clicca entusiasticamente sul tastino "vado", rimandando a un non tanto ben precisato futuri le questioni logitiche. Ovviamente, cosa succede? Succede che ci si riduce all' ultimo a controllare su google maps dov'è il paesino Vattelapesca in provincia di Stocazzo (SC), si nota per la prima volta quanti cambi di treno ci sono o quanto costa l' autostrada per arrivare fino là, e si decide che non si è ancora pronti per vendere il rene buono alla causa degli incontri poli.
Inevitabilmente
le grandi città attireranno più gente, sia perché hanno più
abitanti, e quindi statisticamente maggiori probabilità di nascondere
dei poli ansiosi di incontrare propri simili in carne ed ossa, sia
perché sono raggiungibili più facilmente, in quanto dotate di
migliori collegamenti col mondo esterno. Infatti Bologna, che ha pure
un aereoporto internazionale, è una delle città più attive._ Il Posto: Più piccolo e inculato è il paesino in cui darete l' evento, maggiori saranno le disdette dell' ultimo momento. La gente spesso guarda solo genericamente l' evento quando aderisce, legge la descrizione e clicca entusiasticamente sul tastino "vado", rimandando a un non tanto ben precisato futuri le questioni logitiche. Ovviamente, cosa succede? Succede che ci si riduce all' ultimo a controllare su google maps dov'è il paesino Vattelapesca in provincia di Stocazzo (SC), si nota per la prima volta quanti cambi di treno ci sono o quanto costa l' autostrada per arrivare fino là, e si decide che non si è ancora pronti per vendere il rene buono alla causa degli incontri poli.
(noi non possiamo proprio lamentarci: 15 persone, per un paesino di circa 14mila abitanti che non ha nemmeno la stazione dei treni, è un numero di adesioni più che rispettabile, per un primo evento!)
_Un consiglio generale: non prendete per oro colato le adesioni su facebook. Si tratta di un social network molto più adatto al cazzeggio che a cose serie. Cercate di non prenderla sul personale se la gente disdice, sia un mese che un giorno prima: ognuno ha la sua vita, e potrebbero stare avendo seri problemi di cui voi non siete minimamente a conoscenza.
_ Se ci sono recidive, ovvero se un utente per più di 3 incontri si segna e poi non si fa vedere, potrebbe non essere realmente interessato all' evento. Se non lo conoscete di persona, chiedete ad altri se lo conoscono e fatevi consigliare. magari per i successivi eventi potrebbe essere una buona idea non invitarlo più. Tanto, a meno che non settiate l' evento come privato, chiunque può aggiungersi da solo se ha interesse a partecipare.
Ho
sentito che alcuni stanno pensando di spostarsi su altri siti che non
richiedano (come fa facebook) di essere per forza iscritti per
organizzare degli eventi. Penso sia una buona idea, perché non tutte
le persone che conosco hanno facebook, e credo che questo social
network inizierà a starci stretto molto presto.
Nessun commento:
Posta un commento